home acque minerali
LE ACQUE MINERALI NATURALI
Le acque minerali naturali sono comprese nel gruppo delle acque ad uso umano, che include anche le acque potabili, le acque termali e le acque di sorgente; cioè tutte quelle acque che possiamo bere, ovvero che devono rispondere a due requisiti:
Sicurezza per la salute e Qualità:
- REQUISITO DI SICUREZZA=SALUBRITA': l'acqua, per essere potabile, non deve "contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana"
- REQUISITO DI QUALITA': l'acqua non deve superare neanche determinati valori massimi di sostanze non propriamente nocive per la salute.
Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari ed eventualmente, ma non obbligatoriamente, proprietà favorevoli alla salute.
Le acque minerali naturali si distinguono dalle ordinarie acque potabili per la purezza originaria e la sua conservazione, per il tenore in minerali, oligoelementi e/o altri costituenti ed, eventualmente, per taluni loro effetti.
L’acqua minerale naturale è stata usata, principalmente in passato, come acqua con caratteristiche curative e solo in anni recenti queste acque sono divenute acque da tavola, in sostituzione delle acque di acquedotto.
La normativa acqua fornisce i criteri di valutazione delle caratteristiche fisico-chimiche, microbiologiche delle acque minerali, fissando standard per quei parametri che sono considerati nocivi per la salute umana o che sono indicatori di contaminazione.
Ai sensi della normativa vigente il controllo viene eseguito lungo tutta la filiera di produzione:
I controlli alla fonte sono particolarmente importanti, anche in considerazione del valore economico di questo tipo di risorsa e devono avvenire con cadenza almeno stagionale. L’ispezione viene fatta sulle opere di captazione e di adduzione e sulla zona di protezione. Inoltre vengono svolti controlli finalizzati al riconoscimento ed all’autorizzazione all'utilizzo delle sorgenti.
In Liguria le sorgenti ed i relativi impianti per la produzione di acqua minerale sono presenti ad Imperia, Savona e Genova, mentre a La Spezia, non essendo presenti sul territorio fonti captate allo scopo, il controllo del settore è limitato alle fasi di commercializzazione e alle analisi sulle acque confezionate recapitate al laboratorio.
Il controllo e la vigilanza sulle acque minerali ha carattere istituzionale e costituisce supporto alle Aziende Sanitarie Locali così come definito a livello regionale dalla L.R. 20/06 (art.4 punto g: supporto per l’espletamento delle attività connesse alle funzioni di prevenzione collettiva proprie del Servizio Sanitario; art.7 Rapporti ARPAL-ASL)
Referente: