Concert-eaux
Programma comunitario di riferimento: INTERREG VA Italia-Francia – ALCOTRA 2014-2020
Titolo del progetto: CONCERT- EAUX - Concertazione Transfrontaliera della Valle Roya/Roia per le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici
Durata del progetto: 25/04/2017 al 24/04/2020
Importo complessivo del finanziamento: Arpal partecipa al progetto con un budget di 297.000,00 €
Partners:Regione Liguria (capofila), BRGM (Bureau des Recherches Géologiques et Minières), Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Università di Genova - DICCA, Istituto Internazionale di Studi Liguri (IISL), Conséil Général 06 (Département des Alpes Maritimes).
Obiettivi e breve descrizione del progetto:
Lo scopo del progetto è quello di realizzare un Osservatorio meteoclimatico nella Valle Roia/Roya, mettendo in rete la strumentazione esistente ed installandone di nuova, in modo da realizzare un modello meteoclimatico del bacino idrografico (acque superficiali) e della falda di fondovalle (acque sotterranee) aggiornabile in tempo reale e visualizzabile in tre dimensioni su un portale webgis dedicato.
L’analisi dettagliata del ciclo dell’acqua ricopre un’importanza strategica notevolissima in questa vallata delle Alpi Marittime. Infatti la risorsa idrica, che si forma nell’alto e medio bacino idrografico in territorio francese e viene sfruttata nella piana di fondovalle, in territorio italiano, mediante impianti di emungimento e distribuzione italo-francesi, alimenta circa 350.000 utenze trasfrontaliere in Italia ed in Francia. Non esistono possibilità alternative per il reperimento delle ingenti quantità d’acqua potabile ed irrigua che sono pompate da questa falda ed un suo impoverimento comporterebbe la crisi di tutti i comparti socio-economici in un vastissimo e popoloso territorio.
L’obiettivo principale del progetto è quindi di valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità d’acqua della valle del Roia.
Le azioni previste nel progetto costituiscono un esempio di applicazione pratica e di concreta restituzione al territorio dei risultati di studi scientifici e tecnologie di avanguardia, al servizio della governance e della definizione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
CONCERT-EAUX costituisce inoltre un naturale frutto delle attività intraprese con il Protocollo transfrontaliero di monitoraggio e salvaguardia della falda del Fiume Roia siglato nel dicembre 2014 da numerosi enti: Regione Liguria, ARPAL, Provincia di Imperia, Comune di Ventimiglia, Comune di Airole, Comune di Olivetta S. Michele, Stato francese rappresentato dal Prefetto delle Alpi Marittime, Agence de l’Eau Rhone-Mediterranée et Corse, Région Provence-Alpes-Cote d’Azur, Conseil Général des Alpes Maritimes (CD06), Parc National du Mercantour, Comune di Breil sur Roya, Comune di Fontan, Comune di La Brigue, Comune di Saorge, Comune di Sospel, Comune di Tende, Comune di Moulinet, Comune di Mentone, Electricité de France (EDF), Tirreno Power, Società AMAIE S.p.A. Agli originali firmatari si sono aggiunti successivamente l’Unione dei Comuni Valli Nervia e Roia e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Tale stretta collaborazione transfrontalierà, rafforzata dal progetto, traguarda la sottoscrizione di un contratto di fiume per il Roia.
Cosa farà Arpal?
ARPAL coordina tutte le attività relative all’ottimizzazione e all’installazione della strumentazione di monitoraggio nella valle del fiume Roia, relativa alle acque superficiali, alle acque sotterranee e ai parametri meteorologici.
Inoltre, in stretta collaborazione con il BRGM, svilupperà la parte relativa alla modellistica di bilancio idrico e alla valutazione della qualità delle acque del bacino del Roia e del rischio di intrusione del cuneo salino.
Sito del progetto: in fase di allestimento