attività di arpal per la tutela della biodiversità
ARPAL inizia ad occuparsi di conservazione della natura nell’ottobre 2002, quando viene costituito il nucleo operativo biodiversità. Si tratta di un gruppo di tecnici avente il compito di intervenire a supporto delle attività connesse alla gestione ed alla tutela della Rete Natura 2000. Con questo termine si intende un sistema organizzato ("rete") di aree (“siti”) destinato alla conservazione della biodiversità presente nel territorio dell'Unione Europea.
Per la nostra Regione i S.I.C. terrestri (Siti di Importanza Comunitaria) sono 14 per la “regione biogeografica alpina” (totale 32.138 ha), 11 per la ”regione biogeografica continentale” (totale 17.962 ha) e 74 per la “regione biogeografica mediterranea (totale 88.025,8 ha).
I S.I.C. marini sono 27.
Durante i primi anni di lavoro, l’attività principale del nucleo operativo biodiversità è stata quella di fornire all’Autorità competente per la valutazione di incidenza (Regione ed Enti Locali) un supporto nella fase di verifica e analisi della Relazione di Incidenza.
Visita il sito della Regione Liguria per maggiori informazioni sulla Rete Natura 2000 (www.ambienteinliguria.it)
Con la LR n. 20 del 4 agosto 2006“Nuovo ordinamento dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure e riorganizzazione delle attività e degli organismi di pianificazione, programmazione, gestione e controllo in campo ambientale” i compiti di ARPAL in materia di biodiversità vengono istituzionalizzati e l’Agenzia assume un ruolo importante in ambito regionale anche nel campo del monitoraggio e delle attività di controllo e verifica sul territorio. Con la L.R. n. 28 del 10 luglio 2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità” viene affidata ad ARPAL la gestione dell’osservatorio regionale della biodiversità (Li.Bi.Oss.).
Attualmente, le attività di ARPAL a tutela della biodiversità sono molteplici e vanno dal supporto alla Regione per differenti attività inerenti la biodiversità ad azioni di controllo e verifica sul territorio, ad iniziative di formazione ed educazione ambientale, alla gestione dell’Osservatorio regionale della biodiversità, alla partecipazione, sempre più frequente, a progetti europei finalizzati allo studio ed alla gestione del patrimonio naturalistico minacciato.
Tra le attività che ARPAL svolge a supporto della Regione Liguria, connesse alla tutela della biodiversità, si citano le principali:
- espressione di pareri di competenza nell’ambito delle procedure di VIA e VAS;
- supporto per la valutazione di incidenza;
- contributo per la redazione degli strumenti tecnico-normativi per la gestione della Rete Natura 2000 (es: Misure di Conservazione dei S.I.C. terrestri, redazione dei Piani di Gestione di S.I.C. e Z.P.S, …)
- aggiornamento dei dati contenuti nell’Osservatorio della biodiversità e compilazione dei formulari Natura 2000 nell’ambito delle attività di reportistica ministeriale ai sensi delle direttive Habitat e Uccelli.