Risq'eau
Programma comunitario di riferimento: Programma Interreg Italia – Francia ALCOTRA 2014 – 2020
Titolo del progetto: RISQ’EAU - Aumento della resilienza dei territori ALCOTRA a rischio inondazioni improvvise e inquinamento acque
Durata del progetto: 25/04/2017 al 24/04/2020
Importo complessivo del finanziamento:Arpal partecipa al progetto come soggetto attuatore dell’Università di Genova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCA) con un budget di 55.000 €
Partners: Communauté d'Agglomération des Pays de Lérins, Comune di San Lorenzo al Mare, Syndicat Intercommunal de la Siagne et de ses Affluents, Université de Nice Sophia Antipolis, Università degli Studi di Genova, Comune di Vallecrosia, Comune di Imperia – Centro di Educazione Ambientale, Communauté d'Agglomération Var Estérel Méditerranée
Obiettivi e breve descrizione del progetto:
Il progetto RISQ’EAU raccoglie una sfida comune ai territori italo-francesi della costa, caratterizzati da piccoli bacini che si trovano in situazioni di estrema fragilità e vulnerabilità rispetto ad eventi meteo avversi, ormai sempre più frequenti e violenti. In questo contesto territoriale le piogge molto intense e con una forte variabilità spaziale spesso provocano repentini fenomeni inondativi (flash flood), con gravi danni a persone e cose.
L’obiettivo principale del progetto è quello di aumentare la resilienza dei territori coinvolti, dotandoli di un efficace sistema previsionale e di allertamento (per la parte francese) e di allarme (per la parte italiana) delle alluvioni e valutarne il rischio da inquinamento.
I territori coinvolti sono aree italo/francesi con caratteristiche similari e teatro di catastrofi a causa dei recenti eventi alluvionali. I beneficiari finali saranno identificati nei livelli di governo delle aree pilota (tutti i bacini montani fino a 25/30 kmq con tempi di risposta molto brevi) ossia i tecnici dei vari Enti Locali, i professionisti di settore e la popolazione locale che saranno coinvolti in incontri di aggiornamento e sensibilizzazione.
Cosa farà Arpal?
Arpal, in collaborazione con il Dicca dell’Università di Genova, contribuirà alla definizione di una metodologia comune per individuare le differenti procedure relative alla valutazione del rischio di dispersione di inquinanti. Si occuperà, inoltre, della mappatura del rischio inquinamento e fornirà il suo contributo alle attività di comunicazione e diffusione delle conoscenze, attraverso la partecipazione ad eventi di divulgazione.
Sito del progetto: in fase di allestimento